Ti senti sopraffatta dallo stress?
La vita frenetica, le responsabilità e le preoccupazioni possono rendere difficile mantenere un equilibrio interiore.
Per quante sfide la vita possa porci, è importante ricordare che la responsabilità per la gestione dello stress è soprattutto nostra più di quanto non dipenda dagli eventi esterni.
La buona notizia è che possiamo introdurre abitudini sane per gestire lo stress, semplici ma efficaci, che possono fare una grande differenza nella vita quotidiana.
In questo articolo, voglio condividere con te tre abitudini che hanno cambiato la mia vita e che possono aiutarti a ritrovare serenità. E se senti il bisogno di un supporto personalizzato, alla fine dell’articolo troverai un invito speciale.
Prima lascia che mi presenti…
Mi chiamo Stefania Sarga, sono una Green Life Coach e facilitatrice Mindfulness.
La mia carriera è iniziata nel mondo del marketing e della comunicazione per aziende e multinazionali, per oltre 10 anni.
Alcuni anni fa, ho vissuto un periodo della mia vita in cui mi sentivo persa, insicura della mia direzione e lontana dai miei valori.
Questo mi ha portata a vivere momenti di stress, sfiorando il burnout.
Solo riscoprendo la connessione con la Natura e abbracciando con ancora più passione il percorso di Crescita Personale che avevo iniziato anni prima, ho ritrovato equilibrio e direzione.
Oggi, attraverso la mia esperienza, la mia formazione in Green Life Coaching (riconosciuta dall’Association for Coaching), e il mio metodo (che prende ispirazione dalla Natura), accompagno persone ambiziose, lavoratrici dipendenti e libere professioniste, a ritrovare tempo di qualità per sé e a raggiungere i propri obiettivi di vita.
La mia missione è aiutarle a sentirsi soddisfatte e a vivere una vita piena di significato.
Che cos'è lo stress e perché è importante imparare a gestirlo?
Lo stress è una risposta fisiologica ai compiti e agli stimoli cognitivi, emotivi e sociali che sperimentiamo ogni giorno. Genera una tensione che può renderci vulnerabili dal punto di vista emotivo.
Non sempre lo stress è negativo, anche se spesso lo percepiamo in questo modo. Esistono infatti due tipi di stress:
▪️Eustress (stress positivo): stimola la motivazione, genera energia e ci aiuta a superare le sfide quotidiane con più sicurezza e determinazione.
▪️Distress (stress negativo): provoca ansia, sovraccarico mentale e un senso di incapacità nel far fronte alle circostanze e può causare problemi fisici come insonnia, mal di testa e tensione muscolare.
Di fronte agli stimoli stressanti, il nostro organismo attiva risorse per gestirli (eustress o stress positivo).
Quando, però, lo stress è eccessivo, per intensità o durata, rispetto alle risorse disponibili, si genera un sovraccarico che porta alla sensazione di subire gli eventi, aumentando il senso di inadeguatezza e perdita di controllo (distress o stress distruttivo).
Lo stress negativo può avere un impatto significativo sulla nostra salute e sul nostro benessere. Per questo, è fondamentale imparare a gestirlo con un approccio proattivo e strategie mirate.
Il primo passo per gestire lo stress in modo efficace è identificare le cause.
Molte volte, lo stress scaturisce da pressioni lavorative, relazionali o economiche, ed è fondamentale riconoscere con precisione cosa ci sta creando tensione per poter intervenire con le giuste strategie.
Ti confesso che, qualche anno fa, anch’io mi sentivo intrappolata in una routine frenetica e mi sentivo sotto pressione. Avevo sempre mille pensieri in testa e ignoravo i segnali di stress che il mio corpo mi mandava.
La consapevolezza è stata il primo passo per cambiare.
A un certo punto, ho capito che era necessario adottare nuove abitudini per ascoltarmi di più e gestire lo stress in modo più efficace.
Creare abitudini sane è il passo successivo per affrontare meglio le sfide quotidiane e migliorare la qualità della vita.
Oltre a liberarmi dal perfezionismo, uno dei peggiori nemici del benessere, ho adottato tre strategie che voglio condividere con te. Strategie che propongo anche alle persone che scelgono di intraprendere un percorso di Life Coaching con me.
Esistono molte tecniche per gestire lo stress, ma le tre che troverai di seguito sono quelle con cui ho iniziato e che reputo particolarmente efficaci, anche se hai poco tempo a disposizione.
Come gestire lo stress: tre abitudini sane
1. Praticare la respirazione consapevole
Il respiro è uno strumento potentissimo per ridurre lo stress, ma spesso lo sottovalutiamo.
Quando siamo ansiosi, il nostro respiro diventa corto e superficiale, e la tensione nel corpo aumenta.
Una tecnica semplice ed efficace è la respirazione 4-6.
Inizia osservando semplicemente il tuo respiro.
Com’è il tuo respiro? Lento, veloce, …
Lascialo andare per qualche istante per conto proprio, poi inizia ad applicare l’esercizio di respirazione 4-6.
Inspira lentamente dal naso, contando mentalmente fino a 4, sentendo il diaframma che si amplia gradualmente. Al termine dell’inspirazione, espira dalla bocca per 6 secondi rilassando il diaframma.
Ripeti questo esercizio per qualche minuto e noterai subito un senso di calma. Provalo ogni giorno, soprattutto nei momenti di maggiore stress!
2. Muoversi ogni giorno
L’attività fisica non è solo utile per il corpo, ma anche per la mente.
Quando ci muoviamo, il nostro cervello rilascia endorfine, comunemente conosciute come gli “ormoni della felicità”, sostanze, prodotte dall’encefalo e dal lobo anteriore dell’ipofisi, che agiscono come analgesici naturali, riducendo l’ansia e migliorando l’umore, il sonno, la memoria, la concentrazione e l’apprendimento.
Non serve iscriversi a una palestra se non fa per te! Puoi semplicemente:
▪️Fare una passeggiata di 20/30 minuti all’aria aperta.
▪️Praticare yoga o stretching a casa.
▪️Ballare al ritmo della tua canzone preferita.
L’importante è trovare un’attività che ti piace e che puoi integrare facilmente nelle tue giornate.
3. Creare una routine serale rilassante
Lo stress, spesso, si accumula prima di andare a dormire e ci impedisce di riposare bene. Creare una routine serale rilassante può fare la differenza.
Alcuni suggerimenti pratici:
▪️Spegni i dispositivi elettronici almeno 30 minuti prima di dormire: ti aiuterà a mantenere una mente più serena.
▪️Dedica qualche minuto alla meditazione o alla lettura di un libro.
▪️Pratica la gratitudine: scrivi su un quaderno tre cose belle della giornata (questo piccolo esercizio aiuta a spostare l’attenzione sul bello che abbiamo intorno).
Ognuno ha il potere di creare la propria routine serale in base al tempo a disposizione e agli impegni quotidiani.
Dormire meglio significa svegliarsi più riposati e affrontare la giornata con più energia e chiarezza mentale.
Vuoi gestire lo stress in modo efficace e migliorare il tuo benessere?
Queste tre abitudini sane per gestire lo stress sono un ottimo punto di partenza, ma so bene che a volte non basta leggere un articolo per attuare cambiamenti quotidiani.
Serve una guida, un confronto, qualcuno che ti aiuti a costruire il tuo percorso su misura.
Ecco perché voglio offrirti una consulenza conoscitiva gratuita.
Insieme possiamo capire quali sono i tuoi blocchi e iniziare a fare piccoli passi verso un maggiore equilibrio e una maggiore serenità.
Il cambiamento inizia con un piccolo passo 💚
Potrebbe interessarti la guida pratica “Ritrova serenità e tempo per te in 10 passi”: scaricala qui gratuitamente.