Disclaimer

I contenuti presenti su questo sito web e i percorsi erogati da Stefania Sarga forniscono strumenti, spunti e consigli utili per approfondire la conoscenza di sé e per apprendere strumenti utili per poter raggiungere maggiori livelli di consapevolezza nell’ambito della crescita personale, per poter realizzare i propri obiettivi e per portare una maggiore consapevolezza di essere parte attiva sulla Terra.

Le informazioni, i consigli e i contenuti pubblicati in questo sito si basano sull’esperienza personale, professionale e sugli studi di Stefania Sarga. L’utilizzo di tali informazioni è a discrezione dell’utente, che se ne assume la piena responsabilità. Si declina ogni responsabilità dall’uso improprio delle informazioni riportate in questo sito e dall’utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate.

Stefania Sarga dichiara di non possedere (e di non voler dichiarare né esplicitamente, né implicitamente di avere) competenze mediche, nutrizionali, psicologiche o psichiatriche e, pertanto, i contenuti all’interno di questo sito web e i contenuti dei percorsi non sono in alcun modo da intendere come terapia né come sostituzione a una terapia psicologica o psichiatrica, né come soluzione a disagi fisici o psichici di qualsiasi natura, non potendo in alcun modo sostituire un consulto medico specializzato. In caso di dubbio, di disturbi fisici potenziali e/o accertati, è consigliabile consultare il proprio medico prima di utilizzare le informazioni contenute in questo sito e/o i percorsi erogati da Stefania Sarga.

I contenuti presenti all’interno di questo sito web e i contenuti dei percorsi non sono in alcun modo da considerarsi consulenze di tipo medico, finanziario, legale o psichiatrico.

Questo sito può contenere link a siti esterni, sui quali non si ha alcun controllo. Pertanto, si declina ogni responsabilità per eventuali problemi legati alla sicurezza informatica o all’inaffidabilità di tali domini.

I programmi e i prodotti/servizi recensiti nel corso del tempo possono non essere più funzionali.

Nota sull’uso del genere grammaticale

In lingua italiana, esistono i generi maschile e femminile. Per me questa è una sfida perché i miei percorsi si rivolgono sia a donne sia a uomini e, quindi, vorrei usarli sempre tutti e due nei miei testi.

Per rendere la lettura più fluida, ho scelto di coniugare tutto al femminile. Questo non esclude nessuno: ti invito a interpretare i testi nel modo che senti più adatto a te.

Crediti fotografici

Le foto presenti su questo sito sono realizzate da Jessica Manzoni, Stefania Sarga e/o provengono da fonti di immagini copyright free (Canva, Pexels, Pixabay, Unsplash, Freepik).