Ti chiedi spesso: “Com’è possibile che mi sento sempre sopraffatta?”
Sei costantemente stanca, con l’agenda piena di impegni e la sensazione di non avere abbastanza tempo per fare tutto?
Non sei sola.
Molte persone si trovano a vivere questo stato di perenne stress e affaticamento, con il desiderio di voler conciliare al meglio lavoro, famiglia, passioni, amicizie (soprattutto se sei una persona multipotenziale!).
Anche io ho vissuto questa sensazione e so quanto possa essere difficile uscire da quel vortice di impegni. La mia vita è migliorata quando ne ho preso consapevolezza, quando ho iniziato ad applicare qualche piccolo accorgimento e ho svolto un lavoro su me stessa.
Sentivo, infatti, il bisogno di ritrovare equilibrio e serenità.
In questo articolo, esploreremo 5 motivi principali per cui potresti sentirti sopraffatta e, soprattutto, ti fornirò delle strategie pratiche per affrontarli.
Hai il potere di riprendere in mano la tua vita e, con alcuni semplici aggiustamenti, puoi iniziare a sentirti più serena.
Prima lascia che mi presenti…
Mi chiamo Stefania Sarga, sono una Green Life Coach e Facilitatrice Mindfulness.
Ho vissuto un periodo di forte stress. Mi sentivo travolta dai mille impegni, non riuscivo a prendere del tempo per me stessa, mi sentivo confusa, insoddisfatta e senza entusiasmo.
Avevo perso la mia bussola.
Tutto questo ha avuto effetti (non positivi purtroppo) sul mio corpo e sulle mie relazioni.
Oggi, grazie alla mia esperienza personale e professionale, guido persone ambiziose e travolte dagli impegni a trovare tempo di qualità per sé stesse e a raggiungere i propri obiettivi, senza stress e senza rinunciare a ciò che amano. Il mio obiettivo è aiutarle a sentirsi soddisfatte e a vivere una vita piena di significato.
Partiamo!
Perché ti senti sempre sopraffatta?
Ti starai chiedendo: “Perché mi sento così travolta da tutto?”
La sensazione di sopraffazione nasce spesso da una combinazione di fattori.
Può essere causata da cattive abitudini nella gestione del tempo, dalla paura di dire no, o dal fatto di voler fare tutto da sola.
Siamo umane e, quando cerchiamo di fare più di quanto possiamo sostenere, il risultato è uno stato di stress costante.
Ma la buona notizia è che queste dinamiche possono essere cambiate!
1. Mancanza di confini tra vita personale e lavoro
Uno dei motivi più comuni per cui ti senti sempre sopraffatta è che non riesci a mettere dei confini chiari tra vita lavorativa e vita personale.
Con la tecnologia, siamo costantemente connessi e questo ci porta spesso a non distinguere vita professionale e vita personale.
Molte persone, soprattutto con il lavoro da remoto, faticano a “staccare” davvero, finendo per lavorare oltre l’orario stabilito. Questo sovraccarico causa stress e affaticamento.
Se ti ritrovi a rispondere alle email anche di sera o nel weekend, è probabile che tu stia violando quei confini necessari per proteggere il tuo benessere.
Che cosa puoi fare a partire da oggi:
▪️ definisci degli orari precisi per staccare la spina dal lavoro e rispettali.
▪️ Disconnettiti: metti da parte il telefono e spegni le notifiche fuori dall’orario di lavoro.
▪️ Crea uno spazio fisico dedicato al lavoro, se possibile, per evitare che la tua casa diventi un’estensione dell’ufficio.
Stabilire confini ti aiuterà a ritrovare energia e a dedicare più spazio alle attività che ti ricaricano.
Ci tengo a precisare che ognuno di noi ha la sua definizione di successo e ha le sue priorità, dettate dai propri valori.
Finché non scegli consapevolmente la TUA definizione di successo, tutto il resto (obiettivi personali e professionali, abitudini efficaci, ecc.) è inutile.
Scegliere le tue priorità, inoltre, è il potere più grande che hai.
2. Dire sempre di sì a troppi impegni
Se ti trovi a dire sì a tutto, senza neanche pensarci, è molto probabile che ti senta sopraffatta.
Dire sempre di sì, accettare continuamente nuove responsabilità o impegni, anche quando non hai tempo o voglia, nasce spesso dal desiderio di non deludere gli altri o dalla paura di sembrare egoista.
Il problema è che, accettando ogni richiesta, sacrifichi il tuo tempo e il tuo benessere.
Dire sempre sì agli altri significa, spesso, dire no a te stessa e alle tue priorità.
Che cosa puoi fare a partire da oggi:
▪️ prima di dire sì a un nuovo impegno, valuta con attenzione e chiediti se è davvero necessario o se hai lo spazio mentale ed emotivo per affrontarlo: “Questa cosa è davvero importante per me o per il mio percorso?”.
▪️ Impara a dire no con gentilezza, ma decisione. Frasi come: “Grazie per aver pensato a me, ma in questo momento non posso occuparmene” sono efficaci e rispettose.
▪️ Ricorda che dire no è un atto di coraggio. Non è egoismo; è una forma di rispetto per il tuo tempo, per le tue energie e per ciò che conta davvero per te.
Anche io, come te, ho vissuto in prima persona questa paura. Ero convinta che dire di no avrebbe deluso l’altra persona.
Con il tempo, ho capito che dire no, quando necessario, è una forma di autostima. Ora, prima di accettare, mi chiedo se quel nuovo impegno sia allineato davvero ai miei obiettivi e, soprattutto, ai miei valori.
3. Paura di delegare
Se hai l’abitudine di fare tutto da sola, è molto probabile che ti senta schiacciata dal peso delle responsabilità.
La paura di delegare è comune a molte persone: spesso temiamo che nessuno possa fare le cose bene quanto noi, oppure abbiamo paura di perdere il controllo. Questo atteggiamento, però, porta a un accumulo di stress e alla sensazione di non avere mai abbastanza tempo.
Che cosa puoi fare a partire da oggi:
▪️ identifica i compiti che puoi delegare, sia al lavoro che a casa. Nessuno farà le cose esattamente come te, ma è importante lasciare andare il controllo e dare spazio agli altri.
▪️ Fidati delle persone a cui deleghi: imparare a delegare è un processo che richiede fiducia. Non devi delegare tutto in una volta. Inizia con compiti semplici, e aumenta man mano che acquisisci fiducia. Anche se all’inizio il risultato non sarà perfetto, con il tempo le persone a cui deleghi diventeranno sempre più autonome.
▪️ Ricorda che delegare non è sinonimo di debolezza, ma di intelligenza nella gestione del tempo e delle risorse.
Delegare ti permette di concentrarti su ciò che davvero richiede la tua attenzione, liberandoti dal peso del “dover fare tutto”.
4. Aspettative troppo alte su te stessa
La sensazione di sopraffazione può derivare dal cercare di essere perfetta in tutto: al lavoro, in famiglia, nella cura della casa e persino nella cura personale.
Il perfezionismo è una trappola che ti impedisce di rilassarti: aspettative elevate ti portano a sentirti sempre “indietro” e inadeguata, anche quando stai già dando il massimo.
Scrivo queste parole sapendo bene cosa significhi essere una perfezionista.
Per molto tempo ho rimandato il fare le cose perché aspettavo che fossero “perfette”.
E la verità è che, cercando sempre la perfezione, finivo per non iniziare mai davvero. Con il passare degli anni, però, ho imparato una lezione fondamentale: “Fatto è meglio di perfetto”.
Non è stato un cambiamento facile, ma ho capito che, se avessi continuato a inseguire un ideale irraggiungibile, sarei rimasta bloccata. Accettare che qualcosa possa essere “buono abbastanza” mi ha permesso di portare avanti progetti che altrimenti sarebbero rimasti fermi in eterno.
Che cosa puoi fare a partire da oggi:
▪️ accetta che non puoi fare tutto alla perfezione. Impara a riconoscere quando “abbastanza” è davvero sufficiente. Nessuno può fare tutto perfettamente, e va bene così.
▪️ Sii gentile con te stessa e riconosci i tuoi progressi, anche se piccoli. Anche piccoli miglioramenti sono importanti.
▪️ Smetti di confrontarti con gli altri. Le aspettative che poni su te stessa spesso nascono dal confronto con ciò che vedi negli altri. Ogni persona ha il suo percorso, e non è necessario seguire lo stesso ritmo o gli stessi obiettivi. Il confronto non fa che aumentare la pressione.
Ridurre le aspettative e accettare che la perfezione non esiste ti aiuterà a ridurre lo stress e a vivere con più serenità.
5. Scarsa gestione del tempo
Infine, se ti senti sempre sopraffatta, una delle cause principali potrebbe essere la scarsa gestione del tempo.
Non avere un piano chiaro per affrontare la giornata e gestire le tue attività giornaliere può farti sentire disorganizzata e in costante affanno.
Inoltre, quando non hai un piano chiaro, finisci per sprecare energie in attività che non sono veramente importanti.
Che cosa puoi fare a partire da oggi:
▪️ crea una routine quotidiana che ti aiuti a dare priorità alle attività più importanti. Inizia la giornata con un piano chiaro e affronta prima le cose più urgenti.
▪️ Usa strumenti per la gestione del tempo come un’agenda, app per il time management per tenere traccia degli impegni e delle scadenze.
▪️ Sii realista quando pianifichi la tua giornata. Non sovraccaricare la tua lista di cose da fare, ma mantienila fattibile. Meno è meglio, se fatto bene.
Un buon sistema di gestione del tempo ti permetterà di sentirti più in controllo e meno sopraffatta, liberando spazio per te stessa e per le attività che più ami.
Le mie giornate hanno preso una svolta decisiva quando ho iniziato a mettere nero su bianco i miei impegni, le priorità e gli obiettivi.
Per me, scrivere su carta è un rituale che adoro, ma qualunque sia il tuo metodo, l’importante è dare forma concreta ai tuoi piani.
Questo semplice gesto mi ha permesso di organizzare il mio tempo in modo molto più efficace.
Ricorda: il tempo non si trova, si crea. Prendi il controllo delle tue giornate, sii tu la padrona del tuo tempo, perché è una risorsa preziosa e limitata.
Conclusione: prendi il controllo del tuo tempo e riduci lo stress
Se ti senti costantemente sopraffatta, il primo passo per ritrovare serenità è capire le cause e iniziare a fare piccoli, ma significativi, cambiamenti nella tua quotidianità.
Imparare a dire no, delegare, gestire meglio il tempo e ridimensionare le aspettative su te stessa sono strategie fondamentali per creare un equilibrio più sano e vivere con maggiore serenità.
Per aiutarti, ho preparato un regalo per te: una guida pratica e di alto valore per gestire meglio lo stress e il tuo tempo, ritrovare benessere e serenità.
Scaricala cliccando sul bottone qui sotto e inizia subito a costruire il tuo percorso verso una vita più equilibrata e soddisfacente!
Non lasciare che lo stress prenda il sopravvento: scegli di fare il primo passo.